Il Cluster Turismo Enogastronomico Campano
Il Turismo Enogastronomico Campano è un patrimonio da salvaguardare, valorizzare, promuovere.
Il cluster Turismo Enogastronomico Campano è una rete che associa attori del settore pubblico e privato – enti pubblici, aziende, organismi di ricerca, associazioni – legati da bisogni e complementarità nel perseguimento di obiettivi socio-economici comuni.
La realizzazione del cluster consente di creare strumenti comuni di lavoro per la definizione di strategie integrate e la valorizzazione delle specifiche potenzialità agro-alimentari, culturali, economiche, turistiche.
Gli aderenti al Cluster potranno svolgere un ruolo d’eccellenza nel rafforzamento della comune consapevolezza del valore del turismo enogastronomico Campano in tutte le sue forme e nella costruzione di una visibilità internazionale.

Il Manifesto
Scarica il manifesto del Cluster
SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO CAMPANO
Il Cluster è un potente strumento per rivitalizzare l’economia, la società, la cultura, le arti e il turismo nelle comunità mediterranee e per aumentare la competitività delle aree rurali.
La dieta mediterranea può essere seguita in tutto il mondo, ma il suo approccio olistico al cibo la lega indissolubilmente ai territori in cui esso viene prodotto, trasformato e consumato: alle sue relazioni con le tradizioni, con le diverse identità culturali, sottolineando al tempo stesso l’importanza dei valori di ospitalità e comunità, delle radici, del dialogo tra culture, della creatività e del rispetto.
L’impegno di enti pubblici, ordini professionali, organizzazioni, aziende promotori del Cluster, è finalizzato alla difesa di questo patrimonio regionale, contro usurpazioni e plagio da parte di terzi, attraverso il dialogo interdisciplinare, interistituzionale e tra settori economici diversi e la cooperazione con altri territori del Mediterraneo e del mondo, per incoraggiare e diffondere la cultura enogastronomica e il patrimonio territoriale campano come brand internazionale di un Turismo sano e sostenibile.
VALORIZZARE IL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO PER UN TURISMO CAMPANO
Il valore economico e sociale del patrimonio enogastronomico campano rappresenta una risorsa eccellente per lo sviluppo equilibrato e sostenibile dei territori regionali più fragili.
L’integrazione che il Cluster può creare tra attività e prodotti può dare il giusto risalto alle qualità intrinseche di territori finora poco valorizzati e stimolare l’interesse dei mercati interni ed esteri verso offerte turistiche di qualità. L’impegno di enti pubblici, ordini professionali, professionisti del mondo agricolo e turistico, organizzazioni professionali e aziende è finalizzato a clusterizzare i diversi elementi del patrimonio socioeconomico e culturale campano, per potenziarne il valore come offerta territoriale unitaria, maggiore della somma di valori dei singoli prodotti.
PROMUOVERE UN TURISMO ENOGASTRONOMICO CAMPANO
Il patrimonio enogastronomico campano è reso unico dal paesaggio a cui appartiene, dove agricoltura, allevamenti, modelli di pesca e enogastronomia sono legati a tradizioni, riti, simboli, luoghi, abitudini alimentari e stile di vita.
Queste identità territoriali aumentano le opportunità socio-economiche regionali, soprattutto nelle aree rurali.
Il Cluster Turismo Enogastronomico Campano crea le basi e gli strumenti di lavoro per una strategia di comunità: per rafforzare l’immagine della regione e promuovere nel mercato globale le eccellenze dei suoi prodotti e le diverse identità locali.